Titolo: Il momento giusto
Autore: Lily Carpenetti
Editore: Damster Edizioni
Collana: Xpurple
Data di pubblicazione: 11 Marzo 2017
Genere: Erotico M/M
Pagine: 123
Formato: Ebook € 2,99
Sinossi
C’è un momento giusto per amare? A dispetto della giovane età, i due protagonisti sembrano essere stati traditi e rivoltati dai sentimenti, sentendosi allo sbando e incapaci di entrare in completa sintonia con un partner, per vivere una relazione convenzionale.
Gabriel Hammersmith ha ventun anni, è ricco e vive da solo a Manhattan, nella parte più esclusiva della city, da studente fuori sede. Inoltre è legato sentimentalmente all’affascinante Josh, il fotomodello più famoso del momento. Tuttavia, la sua esistenza apparentemente perfetta, nasconde una quotidianità di soprusi e una vita votata alle dipendenze più distruttive.
A una squallida festa piena di eccessi, conosce casualmente Patrick Carson, un giovane escort, estremamente più spontaneo e scanzonato di quanto lui sia mai stato.
L’incontro con il bellissimo sconosciuto, nell’illusione che la loro notte rappresenti qualcosa di più di una squallida sessione di sesso a pagamento, lo aiuterà a mettere in discussione la sua relazione con Josh; poco propenso però a farsi scaricare senza sfoderare tutte le sue armi migliori.
Ma anche Patrick, in contrasto con la facciata spensierata, ha delle cicatrici profonde nell’anima, che lo fanno guardare con scetticismo alle relazioni amorose esclusive. Oltre ad aver inquadrato subito il carattere debole di Gabriel, che lo spinge a non fidarsi completamente del giovane.
Un flipper di emozioni tra persone incapaci di mostrarsi a nudo e aprire la porta all’amore; ma quando arriva il momento giusto è impossibile voltare le spalle a un richiamo così primordiale, che spinge a ribellarsi al proprio atteggiamento rassegnato per afferrarsi con tutte le forze alla vita.
Perché, come scopriranno Gabriel e Patrick, quando il vero amore arriva non si può fare a meno di aprirgli completamente il cuore!
Precedentemente pubblicata nel 2012 da Lite Editions in una serie di cinque racconti a puntate, con il titolo È amore… questa è stata la prima storia lunga di genere M/M scritta da Lily Carpenetti. Rinnovato e ampliato, il libro nato dal vecchio feuilleton vi farà entrare in sintonia con due personaggi che sono degli anti eroi, ma che vi conquisteranno con la loro normalità estremamente umana. Per continuare a mostrare fiducia nei sentimenti, con la ferma convinzione che il momento giusto per amare arrivi per tutti.
Recensione di Luciano Dal Pont
Una descrizione perfetta della sottile, subdola forma di masochismo cerebrale che sembra contraddistinguere la psiche inquieta di uno dei personaggi, Gabriel, questo è quello che riesce a fare magistralmente Lily Carpenetti nel suo romanzo erotico Il momento giusto per amare. L’autrice inquadra in maniera mirata quelle che sono le dinamiche psicologiche di questo tipo di pulsioni sessuali. Il masochismo infatti può avere varie connotazioni e sfaccettature e può estrinsecarsi sotto le forme più disparate, può essere meramente fisico, e in questo caso si traduce semplicemente nel piacere provato nel dolore in una sorta di ossimoro erotico che coinvolge il corpo più della mente e dove il rapporto trova la sua sublimazione quasi soltanto a livello carnale, o invece può essere più evoluto, più raffinato e più intimo. In questo caso il dolore fisico è temuto, talvolta, specie all’inizio, persino rifiutato a livello cosciente, salvo poi essere accettato come conseguenza inevitabile di una sottomissione al partner dominante che trae le sue origini dagli anfratti più reconditi dell’inconscio per emergere in superficie sottoforma di esacerbante e parossistica libidine.
Spesso chi è contraddistinto da questa forma di masochismo non si accetta, si odia, vorrebbe essere diverso e, dopo il piacere estremo e distruttivo al quale ogni volta il partner lo conduce e al quale, come vittima senziente, si lascia andare sotto le spinte emotive di una lussuria irrinunciabile, entra in una sorta di spirale depressiva nella quale tende a vedere sé stesso come un essere immondo, sporco, depravato.
Gabriel, giovane gay di famiglia ricca, intrattiene una relazione di questo tipo con Josh, bellissimo modello bisex dalle perverse pulsioni dominanti, di qualche anno più vecchio, e si tratta appunto di un rapporto deviato, sbilanciato, che lo umilia e lo fa soffrire ma dal quale pare non essere in grado di affrancarsi.
Nessuna persona sana di mente, o con un minimo di amor proprio, avrebbe continuato quella relazione malata, solo per poter stare accanto a uno degli uomini più belli del mondo.
Fece per uscire dalla stanza, ma Josh non era il tipo da accettare un no, non da lui. Lo afferrò per un braccio e lo trasse nuovamente a sé. Lo strinse con forza, per ficcargli la lingua in bocca e muoverla spasmodicamente contro la sua. A Gabriel parve di soffocare, ma quando avvertì la mano dell’amante che scorreva lungo la schiena, per infilarsi nei pantaloni, un’ondata di eccitazione lo travolse.
Era vero, quel modo di fare dell’amante lo faceva impazzire, e si odiava per questo. Il sesso con lui era qualcosa di perverso, a volte violento, ma durante l’atto il suo corpo era tutto un fremito: bramava quelle particolari attenzioni del partner.
Subito dopo, provava vergogna e disgusto per sé stesso,ma non poteva fare a meno di ricaderci non appena l’altro faceva qualcosa per riaccendere la sua passione.
Il rapporto si trascina fra improvvisi allontanamenti e successivi riavvicinamenti e continui tradimenti da parte di Josh, che, da parte sua, considera l’amante null’altro che un oggetto, un giocattolo erotico col quale trastullarsi, fino a quando Gabriel conosce Patrick, un giovane escort a sua volta con un tormentato passato alle spalle, col quale inizia una relazione parallela, all’inizio a pagamento ma che, dopo alterne vicende, evolve verso una ben diversa connotazione, nella quale cerca di trovare quegli spazi di romanticismo e quella condizione paritaria nel sesso che con Josh restano sempre e soltanto una chimera.
E sarà amore. Quello vero.
«Ti amo, Gabriel Hammersmith» sussurrò con voce roca, facendo sollevare il capo di scatto al compagno.
Finalmente era riuscito a dirlo. Per troppo tempo quelle importanti parole avevano pesato sul suo petto, non riuscendo a risalire la gola. Nonostante la loro relazione si fosse fatta sempre più seria, non era ancora riuscito ad aprirsi, forse temendo che tutto quello fosse soltanto un’illusione. Una semplice storia di sesso un po’più regolare delle precedenti. […]
«Anch’io ti amo, Patrick Carson. Veramente!»
«E adesso»?» ammiccò divertito, continuando a sovrastarlo con la sua fisicità.
«Ci sposiamo!? »
«Ma quanto sei cretino! » squittì Gabriel, sferrandogli un buffetto sul mento.
Una storia potenzialmente bella, una trama semplice ma convincente e una buona analisi introspettiva delle pulsioni emotive e sessuali dei personaggi (forse solo Josh andrebbe caratterizzato un po’ meglio) purtroppo in parte rovinata dalla totale mancanza di editing, cosa che lascia emergere a tratti una sintassi lacunosa dove talvolta si fa fatica a individuare il soggetto, nonché da un uso non sempre corretto della punteggiatura, e anche se la parte finale del libro sembra in effetti più curata in tal senso, l’impressione negativa permane e la valutazione qualitativa non può non tenere conto di questa manchevolezza da parte dell’editore, che penalizza notevolmente l’autrice e il suo romanzo.
L’Autrice
Lily Carpenetti vive a Trieste con i suoi due bambini e un gatto.
Dal 2011, affianca al proprio lavoro nell’ambito del sociale, una proficua attività in campo letterario, partecipando a concorsi e pubblicando racconti, per lo più in ebook.
I suoi generi spaziano all’interno del romance, con una certa predilezione per il genere Male to Male.
Precedentemente, ha pubblicato per Lite Editions, Delos Digital, GDS e Triskell Edizioni.
La collaborazione con Damster Edizioni è cominciata grazie alla partecipazione all’M/M Context. Upside Down è nato per partecipare a questo concorso, a cui sono seguiti un secondo (Down Down Down) e un terzo romanzo (Right Side Up).